Caro visitatore che per scelta o per caso sei entrato in questa pagina, un cordiale benvenuto.
La Monumentale Chiesa di San Silvestro in Tivoli, di cui potrai conoscere in modo più approfondito la storia entrando nella pagina preposta, è il più antico tempio cristiano, in stile medioevale, della Città.
Nata intorno all'XI secolo fuori di quelle che erano le antiche mure cittadine, nello scorrere degli anni ha visto l'avvicendarsi dei più importanti momenti della vita spirituale e sociale della città.
Un tempo parrocchia, da alcuni decenni e sede della Rettoria Vescovile, residenza del Presidente del Capitolo Cattedrale, sede operativa dell'Opera San Silvestro Onlus nonché punto d'incontro e preghiera dell'Associazione dei Cavalieri di San Silvestro.
Oggi è luogo privilegiato per la celebrazione di matrimoni, Nozze d'Argento e d'Oro.
L'acustica, la rende cornice ideale per i concerti, non mancano continue visite storico /artistiche siano esse private che guidate.
In costante aumento la richiesta di coloro che l'hanno ritenuta ottimo punto d'incontro per momenti culturali e Simposi, tutti con chiara finalità Storico-Artistico-Religiosa.
Per ogni necessità od informazione contattaci via mail a:
segreteria@chiesasansilvestro.it,
o rivolgersi al Rettore o al Custode (vedi contatti)
Indipendentemente dalla disponibilità dei Responsabili sopra ricordati,
la Chiesa è aperta tutti i giorni, estate ed inverno, senza chiusura,
dalle ore 08.00 alle ore 19.00 e visitabile liberamente.
Per vedere la cripta, chiusa per motivi di sicurezza,
risulta indispensabile prendere contatti preventivi.
Se interessati, si rappresenta che all'ingresso a destra si trova un
impianto automatico per l' accensione generale delle luci
che permette al visitatore di poter ammirare la bellezza del Catino Absidale anche in assenza di normale luminosità, sia in estate che inverno.